ASCHENAZIA il partner ideale per gli Operatori del Real Estate: Assistenza tecnica LEED®

Redazione ASCHENAZIA • 22 settembre 2021

Supporto tecnico per l'ottenimento dei crediti necessari alla certificazione leed® degli edifici


Il settore delle Costruzioni è responsabile di una grande percentuale delle emissioni di CO2 nell'atmosfera e del consumo di materie prime.

In questo contesto, risulta particolarmente importante per gli Operatori del Real Estate, promuovere efficienza energetica, sostenibilità ambientale e sociale, affinché il comparto si trasformi positivamente. Costruttori, Proprietari e Investitori sono ormai consapevoli dei vantaggi e delle potenzialità che l'attenzione alla sostenibilità porterà al Settore.


Cosa è il Protocollo LEED®?

Gli standard in ambito "Green Building" si sono sviluppati nel Real Estate per quantificare gli obiettivi raggiunti in termini di sostenibilità e premiare gli sforzi profusi dai protagonisti di questo cambiamento, in relazione a specifici progetti.


LEED
® (Leadership in Energy and Environmental Design) è un sistema di rating in ambito Green Building, sviluppato da U.S. Green Building Council (USGBC) e diffuso ormai in numerosi Paesi.


Il Protocollo 
LEED® fornisce una serie di standard per la valutazione del livello di sostenibilità degli edifici in fase di progettazione, la costruzione e la manutenzione. LEED® promuove un approccio completo alla sostenibilità nel settore, stabilendo ambiti di miglioramento in aree chiave, quali:


  • Sostenibilità dei siti
  • Efficienza idrica
  • Energia e Atmosfera
  • Materiali e risorse
  • Qualità dell'ambiente interno
  • Consapevolezza ed Educazione
  • Innovazione nella progettazione
  • Priorità Regionali


ASCHENAZIA collabora fattivamente con proprietari, architetti, ingegneri e general contractors per attività di valutazione e assistenza tecnica in ambito Green Building. I nostri tecnici 
LEED® possono supportare il Cliente nell’iter di Certificazione lungo tutte le fasi del processo costruttivo, attraverso le proprie competenze tecniche sul sistema di rating e sulle applicazioni a livello locale.


ASCHENAZIA propone un ampio ventaglio di servizi di assistenza tecnica finalizzati al raggiungimento dei crediti necessari all’ottenimento della Certificazione 
LEED®.


Quali sono i vantaggi della Certificazione LEED®?

Tra i numerosi vantaggi che la Certificazione LEED® può apportare, vi sono:


  • Riduzione dell'impatto ambientale
  • Ottimizzazione della performance e riduzione dei costi di gestione
  • Aumento del tasso di occupazione e della soddisfazione della proprietà
  • Incremento del valore dell'asset immobiliare.


La nostra metodologia

ASCHENAZIA propone un’ampia gamma di servizi di assistenza tecnica finalizzati al raggiungimento dei crediti necessari all’ottenimento della Certificazione LEED®:


  • Valutazione preliminare della sostenibilità dell’intervento (Pre-assessment LEED®)
  • Assistenza durante la fase di progettazione
  • Assistenza durante la fase di costruzione.


Desideri maggiori informazioni? 
Vai alla nostra sezione Contatti

Autore: Redazione ASCHENAZIA 9 agosto 2024
In allegato al presente POST l'opuscolo del DECRETO
Autore: Redazione ASCHENAZIA 27 luglio 2024
Per la versione 6 smart - categoria prodotto FV
12 aprile 2024
LA UNI/PDR 125:2022
Autore: Redazione ASCHENAZIA 6 gennaio 2024
Linee guida UE per i quadri normativi nazionali
Autore: Redazione ASCHENAZIA 6 gennaio 2024
Transizione verso l'azzeramento delle emissioni nette
Autore: Redazione ASCHENAZIA 24 agosto 2023
Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 3 agosto 2023
Autore: Redazione ASCHENAZIA 23 maggio 2023
LA GARANZIA DEL PRODOTTO ATTRAVERSO LA TRACCIABILITÀ DI FILIERA ED IN SITO
Autore: Redazione ASCHENAZIA 22 maggio 2023
IN VIGORE IL DECRETO CONDIZIONALITÀ CHE DEFINISCE I REQUISITI MINIMI DI BENESSERE ANIMALE, I CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORIA (CGO) E BUONE CONDIZIONI AGRONOMICHE E AMBIENTALI (BCAA)
Autore: Redazione ASCHENAZIA 15 maggio 2023
SCARICA LA GUIDA
Autore: Redazione ASCHENAZIA 15 maggio 2023
ANALISI SINTETICA DEI PRINCIPALI STRUMENTI DELLA POLITICA AGRICOLA CHE SI RIVOLGONO ALLE AZIENDE BIOLOGICHE
Altri post