BIODIVERSITY FRIEND® BEEKEEPING: Tutela della apicoltura

Redazione ASCHENAZIA • 10 ottobre 2021

This is a subtitle for your new post

Biodiversity Friend® Beekeeping è uno standard volontario di proprietà della World Biodiversity Association, volto a garantire la tutela della biodiveristà in apicoltura.

La certificazione si prefigge di:

  • definire un percorso di miglioramento che guidi e valorizzi l’apicoltura verso una sempre maggiore tutela dell’ape mellifera
  • riconoscere il ruolo degli apicoltori come custodi della biodiversità


PUNTI CHIAVE

La valutazione delle performance di sostenibilità dell’azienda apistica avviene attraverso una chesk-list documentale e la verifica diretta in apiario, secondo i principi base della Carta di San Michele all’Adige.
 
In base alle proprie particolari esigenze e caratteristiche, l’azienda ha la possibilità di scegliere tra due percorsi per raggiungere i livelli di sostenibilità ambientale, sociale ed economica in linea con le aspettative di produttori e consumatori.
 
I principi fondanti sono:

  • rispetto della biologia dell’ape e della sua genetica
  • impiego di pratiche apistiche sostenibili e a basso impatto ambientale
  • valorizzazione del lavoro dell’apicoltore


Per aderire al protocollo l’azienda sottoscrive la «Biodiversity Friend® Beekeeping Declaration» con la quale si impegna a perseguire 10 azioni che WBA considera il «Decalogo della sostenibilità» in apicoltura.


  1. Modello colturale di allevamento e difesa sanitaria
  2. Alimentazione delle api
  3. Uso dell’acqua*
  4. Siepi, boschi e formazioni naturaliformi*
  5. Biodiversità agraria
  6. Energia
  7. Territorio e paesaggio
  8. Apicoltura e agricoltura a lungo termine
  9. Responsabilità sociale
  10. Prodotti dell’alveare

 

* I punti 3 e 4 del decalogo vengono valutati solo nel caso in cui l’azienda apistica sia anche azienda agricola.



Desideri maggiori informazioni? Vai alla nostra sezione "Contatti"

Presto potrai scaricare la brochure informativa
Autore: Redazione ASCHENAZIA 9 agosto 2024
In allegato al presente POST l'opuscolo del DECRETO
Autore: Redazione ASCHENAZIA 27 luglio 2024
Per la versione 6 smart - categoria prodotto FV
12 aprile 2024
LA UNI/PDR 125:2022
Autore: Redazione ASCHENAZIA 6 gennaio 2024
Linee guida UE per i quadri normativi nazionali
Autore: Redazione ASCHENAZIA 6 gennaio 2024
Transizione verso l'azzeramento delle emissioni nette
Autore: Redazione ASCHENAZIA 24 agosto 2023
Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 3 agosto 2023
Autore: Redazione ASCHENAZIA 23 maggio 2023
LA GARANZIA DEL PRODOTTO ATTRAVERSO LA TRACCIABILITÀ DI FILIERA ED IN SITO
Autore: Redazione ASCHENAZIA 22 maggio 2023
IN VIGORE IL DECRETO CONDIZIONALITÀ CHE DEFINISCE I REQUISITI MINIMI DI BENESSERE ANIMALE, I CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORIA (CGO) E BUONE CONDIZIONI AGRONOMICHE E AMBIENTALI (BCAA)
Autore: Redazione ASCHENAZIA 15 maggio 2023
SCARICA LA GUIDA
Autore: Redazione ASCHENAZIA 15 maggio 2023
ANALISI SINTETICA DEI PRINCIPALI STRUMENTI DELLA POLITICA AGRICOLA CHE SI RIVOLGONO ALLE AZIENDE BIOLOGICHE
Altri post