BLOCKCHAIN REVOLUTION: A Tuttofood 2021 se ne discute...
In Italia in settore Agrifood è molto sensibile al tema

Tra le tecnologie che migliorano la qualità e la sostenibilità delle coltivazioni, soluzioni per la competitività delle aziende e innovazioni per la tracciabilità dei prodotti, il digitale si fa sempre più strada nel settore agroalimentare italiano.
In seguito alle difficoltà Covid 19 Il mercato dell’Agricoltura 4.0, è ripartito di slancio nella seconda parte dell’anno, raggiungendo un valore di 540 milioni di euro nel 2020 (il 4% del mercato globale) e registrando una crescita del 20% rispetto all’anno precedente, in linea con l’andamento pre-pandemia, come emerge dall’Osservatorio Smart.
Fra le soluzioni per la tracciabilità alimentare disponibili sul mercato italiano si assiste al boom della blockchain, la cui presenza è più che raddoppiata in un anno e che caratterizza il 43% delle soluzioni disponibili. In generale, dopo la finanza e la PA, l’Agrifood rappresenta il terzo settore per progetti operativi blockchain, avviati dalle imprese soprattutto per incontrare opportunità commerciali, per rendere più efficienti i processi di supply chain e raggiungere obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale.
BLOCKCHAIN REVOLUTION
22 ottobre 2021 / 15:30 - 16:45
TUTTOFOOD 2021 - @EVOLUTION PLAZA - PAD. 14
VIDEO SU YOUTUBE
Moderatore: Chiara Corbo PhD – Direttrice Osservatorio Smart AgriFood
Relatori: Gianpaolo Sara (Euranet), Michele Zema (CSQA), Luca Valdetara (CSQA), Pietro Grassano (Algorand), Valerio Raggi (Agronica)
Ospite d’onore: Sen. Gianmarco Centinaio - Sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Fonte: CSQA, EURANET ottobre 2021
