BLOCKCHAIN REVOLUTION: A Tuttofood 2021 se ne discute...

Redazione ASCHENAZIA • 25 ottobre 2021

In Italia in settore Agrifood è molto sensibile al tema

Tra le tecnologie che migliorano la qualità e la sostenibilità delle coltivazioni, soluzioni per la competitività delle aziende e innovazioni per la tracciabilità dei prodotti, il digitale si fa sempre più strada nel settore agroalimentare italiano.
 
In seguito alle difficoltà Covid 19 Il mercato dell’Agricoltura 4.0, è ripartito di slancio nella seconda parte dell’anno, raggiungendo un valore di 540 milioni di euro nel 2020 (il 4% del mercato globale) e registrando una crescita del 20% rispetto all’anno precedente, in linea con l’andamento pre-pandemia, come emerge dall’Osservatorio Smart.
 
Fra le soluzioni per la tracciabilità alimentare disponibili sul mercato italiano si assiste al boom della blockchain, la cui presenza è più che raddoppiata in un anno e che caratterizza il 43% delle soluzioni disponibili. In generale, dopo la finanza e la PA, l’Agrifood rappresenta il terzo settore per progetti operativi blockchain, avviati dalle imprese soprattutto per incontrare opportunità commerciali, per rendere più efficienti i processi di supply chain e raggiungere obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale.
 


BLOCKCHAIN REVOLUTION


22 ottobre 2021 / 15:30 - 16:45 
TUTTOFOOD 2021 - @EVOLUTION PLAZA - PAD. 14


VIDEO SU YOUTUBE


Moderatore: Chiara Corbo PhD – Direttrice Osservatorio Smart AgriFood
Relatori: 
Gianpaolo Sara (Euranet), Michele Zema (CSQA), Luca Valdetara (CSQA), Pietro Grassano (Algorand), Valerio Raggi (Agronica)
Ospite d’onore:
 Sen. Gianmarco Centinaio - Sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali


Fonte: CSQA, EURANET ottobre 2021



Autore: Redazione ASCHENAZIA 9 agosto 2024
In allegato al presente POST l'opuscolo del DECRETO
Autore: Redazione ASCHENAZIA 27 luglio 2024
Per la versione 6 smart - categoria prodotto FV
12 aprile 2024
LA UNI/PDR 125:2022
Autore: Redazione ASCHENAZIA 6 gennaio 2024
Linee guida UE per i quadri normativi nazionali
Autore: Redazione ASCHENAZIA 6 gennaio 2024
Transizione verso l'azzeramento delle emissioni nette
Autore: Redazione ASCHENAZIA 24 agosto 2023
Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 3 agosto 2023
Autore: Redazione ASCHENAZIA 23 maggio 2023
LA GARANZIA DEL PRODOTTO ATTRAVERSO LA TRACCIABILITÀ DI FILIERA ED IN SITO
Autore: Redazione ASCHENAZIA 22 maggio 2023
IN VIGORE IL DECRETO CONDIZIONALITÀ CHE DEFINISCE I REQUISITI MINIMI DI BENESSERE ANIMALE, I CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORIA (CGO) E BUONE CONDIZIONI AGRONOMICHE E AMBIENTALI (BCAA)
Autore: Redazione ASCHENAZIA 15 maggio 2023
SCARICA LA GUIDA
Autore: Redazione ASCHENAZIA 15 maggio 2023
ANALISI SINTETICA DEI PRINCIPALI STRUMENTI DELLA POLITICA AGRICOLA CHE SI RIVOLGONO ALLE AZIENDE BIOLOGICHE
Altri post