Layout del blog

CE, SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

Redazione ASCHENAZIA • 30 settembre 2022

ARMONIZZAZIONE DEI REQUISITI GHP CON LE PROCEDURE HACCP

La Commissione europea ha pubblicato la comunicazione 2022/C 355/01 volta a facilitare ed armonizzare l'applicazione dei requisiti in materia di corrette prassi igieniche (GHP) e di procedure basate sui principi del sistema HACCP, nell'ambito dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare (FSMS).

Il documento, che sostituisce la Comunicazione 2016/C 278/01, non è giuridicamente vincolante; tuttavia 
può diventare uno strumento utile sia per gli Operatori del Settore Alimentare (OSA) al fine di chiarire alcuni concetti applicativi della normativa UE sulla sicurezza alimentare, sia per le Autorità competenti (AC) al fine di promuovere una comprensione comune dei requisiti vigenti.

I principali argomenti sono:
 

  • la normativa vigente e le relazioni, all’interno di un sistema di gestione della sicurezza alimentare, tra GHP, programmi di prerequisiti (PRP), PRP operativi (PRPop), procedure basate sull’HACCP, manuali di corretta prassi e norme internazionali;
  • l'applicazione delle GHP e delle procedure basate sull’HACCP;
  • la flessibilità nell’applicazione delle GHP e delle procedure basate sull’HACCP nelle differenti tipologie di stabilimento, tenendo conto della natura dell'attività e delle dimensioni dell’impresa;
  • gli audit nell’ambito dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare.

In questa comunicazione viene sviluppato ampiamente il tema dell’introduzione della flessibilità nell’applicazione delle GHP e HACCP poiché è importante tenere conto delle differenze, in termini di rischio, a seconda della natura dell'attività che si svolge in un determinato stabilimento alimentare (es. vendita al dettaglio di alimenti pre-imballati rispetto alla vendita al dettaglio che prevede un'ulteriore manipolazione degli alimenti; differenza tra un'attività complessa di fabbricazione/trasformazione e una semplice, quale il magazzinaggio/trasporto).

Per garantire la proporzionalità degli oneri amministrativi, è possibile semplificare alcuni requisiti, come la documentazione e la tenuta delle registrazioni nelle piccole imprese, rispetto a quelle più grandi che svolgono lo stesso tipo di attività.

Sono inoltre presenti sette appendici di approfondimento pratico rivolte sia agli OSA, che alle AC.


Fonte: https://www.ceirsa.org/ - CSQA. settembre 2022



Per ulteriori approfondimenti leggi la Comunicazione 2022/C 355/01

Autore: Redazione ASCHENAZIA 9 agosto 2024
In allegato al presente POST l'opuscolo del DECRETO
Autore: Redazione ASCHENAZIA 27 luglio 2024
Per la versione 6 smart - categoria prodotto FV
12 aprile 2024
LA UNI/PDR 125:2022
Autore: Redazione ASCHENAZIA 6 gennaio 2024
Linee guida UE per i quadri normativi nazionali
Autore: Redazione ASCHENAZIA 6 gennaio 2024
Transizione verso l'azzeramento delle emissioni nette
Autore: Redazione ASCHENAZIA 24 agosto 2023
Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 3 agosto 2023
Autore: Redazione ASCHENAZIA 23 maggio 2023
LA GARANZIA DEL PRODOTTO ATTRAVERSO LA TRACCIABILITÀ DI FILIERA ED IN SITO
Autore: Redazione ASCHENAZIA 22 maggio 2023
IN VIGORE IL DECRETO CONDIZIONALITÀ CHE DEFINISCE I REQUISITI MINIMI DI BENESSERE ANIMALE, I CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORIA (CGO) E BUONE CONDIZIONI AGRONOMICHE E AMBIENTALI (BCAA)
Autore: Redazione ASCHENAZIA 15 maggio 2023
SCARICA LA GUIDA
Autore: Redazione ASCHENAZIA 15 maggio 2023
ANALISI SINTETICA DEI PRINCIPALI STRUMENTI DELLA POLITICA AGRICOLA CHE SI RIVOLGONO ALLE AZIENDE BIOLOGICHE
Altri post
Share by: