BIM: Building Information Modeling (Parte 2 di 2)
BIM: Definizione, metodologia, normative, certificazione e figure professionali della UNI 11337-7

Vantaggi della Metodologia BIM
Come abbiamo visto si tratta di una metodologia di progettazione collaborativa, proprio perché consente di integrare in un unico modello tutte le informazioni, di conseguenza permette a tutti i professionisti coinvolti di interfacciarsi tra di loro in modo rapido e funzionale che si tratti di architetti, ingegneri, impiantisti, collaudatori, o costruttori.
Tutto ciò porta ai seguenti vantaggi:
Qualifiche UNI 11337-7: BIM Specialist, BIM Coordinator, BIM Manager
La settima parte della norma UNI 11337 ha definito le figure professionali legate al BIM, esse sono:
- BIM Specialist;
- BIM Coordinator;
- BIM Manager;
Analizziamole nello specifico
BIM Specialist: definizione e compiti
Il BIM Specialist è quel professionista in grado di utilizzare il software per la realizzazione di un Modello BIM, in relazione alla propria competenza e disciplina di riferimento, svolgendo un'analisi tecnica e occupandosi di estrarre i dati e la documentazione 2D dal modello.
Riassumendo, è un "modellatore delle informazioni" che lavora sotto la supervisione e il coordinamento di BIM Coordinator e BIM Manager e al suo ruolo competono le seguenti mansioni:
- Elaborare modelli grafici e oggetti parametrici;
- Estrarre i dati dai modelli e dagli oggetti;
- Modificare modelli e oggetti a seguito di revisioni del progetto.
BIM Coordinator: definizione e compiti
Il BIM Coordinator gestisce e coordina il lavoro dei BIM Specialist in relazione ad una o più discipline che gli competono, utilizzando strumenti e software necessari per le attività di controllo e gestione del progetto.
Collaborando in stretto contatto con il BIM Manager gli fa da tramite per i BIM Specialist e le altre figure coinvolte nel progetto.
Tra le attività da lui svolte figurano:
- coordinare e controllare i contenuti informativi dei modelli;
- curare la formazione e supportare il personale;
- coordinare condivisione e aggregazione dei contenuti informativi e ne cura eventuali modifiche;
- verificare l'applicazione e il rispetto degli standard stabiliti;
- curare l'estrazione di dati dai modelli e dagli elaborati;
- annotare ogni episodio rilevante per favorire il processo informativo.
BIM Manager: definizione e compiti
Si tratta di una figura professionale che si occupa di gestire e aggiornare il Modello BIM, coordinando l'intero progetto.
Il BIM Manager dunque è un professionista in grado di organizzare e gestire le varie fasi della progettazione, monitorando costantemente lo svolgimento dei lavori allo scopo di prevenire interferenze o apportare correzioni nell'eventualità che esse si verifichino, anche ricorrendo alla riassegnazione dei ruoli all'interno del team.
Il BIM Manager lavora in stretta collaborazione con BIM Specialist e BIM Coordinator, costituendo un punto di incontro tra essi e le esigenze del committente, a cui deve sottoporre relazioni circa lo svolgimento dell'opera. Come già anticipato si occupa di gestire, coordinare e organizzare tutte le fasi della progettazione, ma ha anche altri compiti tra cui ricordiamo:
- scegliere le specifiche tecnologie digitali da utilizzare;
- determinare i fabbisogni formativi e indirizzare il piano di formazione;
- definire fabbisogno informativi in base agli standard di riferimento;
- partecipare alla definizione dell'Ambiente di Condivisione Dati e delle sue regole di gestione;
- convocare e partecipare a riunioni di coordinamento.
Fonte: www.pedago.it