D.Lgs. 231 - AMBIENTE: Etichettatura rifiuti pericolosi

Redazione ASCHENAZIA • 5 aprile 2022

E' reato la mancata etichettatura dei rifiuti pericolosi

L'esercente di attività di gestione di rifiuti pericolosi che violi le prescrizioni stabilite nell'Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.), quali l'aver omesso di apporre l'apposita cartellonistica, con indicazione dei codici CER, risponde del reato di cui all'art. 29-quattuordecies, comma 3, D.Lgs. 152/2006.
 

Con queste motivazioni è stata confermata dalla Cassazione la condanna del rappresentante legale di una società a responsabilità limitata alla pena dell'ammenda.
 

I giudici di legittimità hanno respinto il ricorso dell'imputato, il quale aveva sostenuto che la propria condotta costituiva un mero illecito amministrativo. Secondo la Corte, invece, anche "l'inadeguatezza della etichettatura limitata alla sola zona di stoccaggio e non apposta anche ai singoli serbatoi" può integrare reato a carico del titolare dell'autorizzazione ambientale.



Fonte: AODV231 - www.aodv231.it

Autore: Redazione ASCHENAZIA 9 agosto 2024
In allegato al presente POST l'opuscolo del DECRETO
Autore: Redazione ASCHENAZIA 27 luglio 2024
Per la versione 6 smart - categoria prodotto FV
12 aprile 2024
LA UNI/PDR 125:2022
Autore: Redazione ASCHENAZIA 6 gennaio 2024
Linee guida UE per i quadri normativi nazionali
Autore: Redazione ASCHENAZIA 6 gennaio 2024
Transizione verso l'azzeramento delle emissioni nette
Autore: Redazione ASCHENAZIA 24 agosto 2023
Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 3 agosto 2023
Autore: Redazione ASCHENAZIA 23 maggio 2023
LA GARANZIA DEL PRODOTTO ATTRAVERSO LA TRACCIABILITÀ DI FILIERA ED IN SITO
Autore: Redazione ASCHENAZIA 22 maggio 2023
IN VIGORE IL DECRETO CONDIZIONALITÀ CHE DEFINISCE I REQUISITI MINIMI DI BENESSERE ANIMALE, I CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORIA (CGO) E BUONE CONDIZIONI AGRONOMICHE E AMBIENTALI (BCAA)
Autore: Redazione ASCHENAZIA 15 maggio 2023
SCARICA LA GUIDA
Autore: Redazione ASCHENAZIA 15 maggio 2023
ANALISI SINTETICA DEI PRINCIPALI STRUMENTI DELLA POLITICA AGRICOLA CHE SI RIVOLGONO ALLE AZIENDE BIOLOGICHE
Altri post