I SERVIZI OFFERTI DA ASCHENAZIA: La formazione "Certification Training"

Redazione ASCHENAZIA • 24 agosto 2021

Formazione sui sistemi di gestione e sulla certificazione: un settore consolidato dedicato allo sviluppo dei sistemi di gestione e di norme volontarie e obbligatorie

Il know-how e le competenze del personale rappresentano un elemento strategico su cui le aziende si concentrano per migliorare le performance e rendere il proprio team consapevole del proprio valore e delle attitudini personali. Le organizzazioni che investono tempo e risorse nella formazione hanno un immediato vantaggio competitivo: un personale altamente qualificato lavora infatti con maggiore efficienza ed efficacia.

ASCHENAZIA ha sviluppato nel tempo competenze nella progettazione ed erogazione di percorsi formativi specifici per gli operatori dei più diversi mercati. I corsi erogati accompagnano le organizzazioni in un percorso condiviso di crescita e innovazione strategica: i metodi di apprendimento sono basati sul coinvolgimento diretto, focalizzato in un contest di squadra, per trasferire conoscenze, sviluppare capacità e orientare i comportamenti.

Forte della tradizionale collaborazione inter-professionale, ASCHENAZIA propone una offerta formativa personalizzata, trasferendo concetti teorici, aspetti normativi, esperienze acquisite in campo. Alla tradizione erogazione in aula frontale, si sono affiancate l’erogazione in remoto (Piattaforma ZOOM) ed in E-learning.


Ambiti di formazione:

  • Aerospaziale: Standard EN 9100, EN 9110, EN 9120; SAPR DRONI;
  • Agroalimentare: Standard ISO 22000, HACCP, IFS, GMP-MOCA, FSSC, Global G.A.P., OSA;
  • Ambiente, Sostenibilità e Asset Management: Standard ISO 14001, ISO 14040, ISO 14044, ISO 14067, Emission Trading, DM 120/2014, ISO 55001, Asset Management, Hydrogen, End of waste;
  • Automotive: Standard ISO/TS 16949;
  • Continuità operativa: Standard ISO 22301;
  • Energia: Standard ISO 50001, ISO 50006, UNI CEI 11352, UNI CEI 11339
  • Gestione del rischio nelle nuove strategie di certificazione: Standard ISO 31000;
  • Industria ferroviaria: Standard ISO TS 22163;
  • Metodologie di audit: Standard UNI EN ISO 19011 - ISO/IEC 17021-1;
  • Project Management: Standard ISO 21500;
  • Qualità: Standard ISO 9001, UNI/PdR 42, ISO 13009;
  • Responsabilità sociale: Standard SA 8000;
  • Salute, Dispositivi Medici: Standard ISO 13485, MDR, FDA;
  • Sicurezza delle informazioni, servizi IT, privacy: Standard ISO 27001, ISO/IEC 20000-1, ISO/IEC 27035-X, ISO 28000, GDPR, Blockchain;
  • Sicurezza e salute sul luogo di lavoro: Standard ISO 45001 e Biosafety Trust Certification;
  • Sicurezza stradale: Standard UNI ISO 39001;
  • Sistemi di governance aziendale e anticorruzione: D.Lgs. 231/01, ISO 37001;
  • Sistemi integrati: Standard ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, SA 8000, ISO 27001;
  • Soft Skills: Competenze per la gestione efficace della propria azienda ovvero della posizione organizzativa ricoperta;


Link ai corsi attivi: https://www.aschenazia.it/formazione


Scarica il modulo di prenotazione

Autore: Redazione ASCHENAZIA 9 agosto 2024
In allegato al presente POST l'opuscolo del DECRETO
Autore: Redazione ASCHENAZIA 27 luglio 2024
Per la versione 6 smart - categoria prodotto FV
12 aprile 2024
LA UNI/PDR 125:2022
Autore: Redazione ASCHENAZIA 6 gennaio 2024
Linee guida UE per i quadri normativi nazionali
Autore: Redazione ASCHENAZIA 6 gennaio 2024
Transizione verso l'azzeramento delle emissioni nette
Autore: Redazione ASCHENAZIA 24 agosto 2023
Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 3 agosto 2023
Autore: Redazione ASCHENAZIA 23 maggio 2023
LA GARANZIA DEL PRODOTTO ATTRAVERSO LA TRACCIABILITÀ DI FILIERA ED IN SITO
Autore: Redazione ASCHENAZIA 22 maggio 2023
IN VIGORE IL DECRETO CONDIZIONALITÀ CHE DEFINISCE I REQUISITI MINIMI DI BENESSERE ANIMALE, I CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORIA (CGO) E BUONE CONDIZIONI AGRONOMICHE E AMBIENTALI (BCAA)
Autore: Redazione ASCHENAZIA 15 maggio 2023
SCARICA LA GUIDA
Autore: Redazione ASCHENAZIA 15 maggio 2023
ANALISI SINTETICA DEI PRINCIPALI STRUMENTI DELLA POLITICA AGRICOLA CHE SI RIVOLGONO ALLE AZIENDE BIOLOGICHE
Altri post