ISO 13009: Gestione delle spiagge

Redazione ASCHENAZIA • 3 luglio 2021

La certificazione che dimostra una gestione sostenibile delle spiagge, il rispetto dei requisiti di qualità del servizio e delle strutture balneari.

L'Italia è un territorio di straordinaria bellezza: mari e litorali caratterizzano lo scenario turistico Italiano e le regioni costiere sono la destinazione preferita di visitatori da ogni parte del mondo, per questo il turismo costiero è considerato un importante comparto dell’economia nazionale.
L’utilizzo e la trasformazione del demanio marittimo ed il conseguente aumento dello sfruttamento del litorale ha dato avvio allo sviluppo di un’economia di settore con un enorme potenziale, anche in termini occupazionali. Proprio grazie ai cambiamenti che si sono delineati nello scenario normativo, in futuro potranno consolidarsi interessanti opportunità economiche e di investimento.
A luglio 2016, infatti, è stato approvato il Disegno di Legge Delega al Governo per la revisione e il riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo, come recepimento della legislazione EU (Direttiva Bolkestein 2006/123/CE), che introduce nuove modalità di affidamento delle concessioni ispirate a principi di concorrenza, qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale.

Gli operatori balneari, scegliendo di certificare la gestione delle spiagge secondo lo standard internazionale ISO 13009: 2015, dimostreranno ai turisti ed ai residenti di attuare una gestione sostenibile delle spiagge nel rispetto di determinati requisiti di qualità del servizio e delle strutture.


Dettagli del servizio

Diversi sono i benefici che si possono ottenere grazie all’applicazione di questo standard per l’operatore balneare e per la comunità locale, dove il turismo rappresenta una delle principali attività economiche:

  • prestazione del servizio turistica migliore e soddisfazione dell’utente
  • rispetto della conformità normativa
  • mantenimento delle infrastrutture ad un elevato stato di efficienza
  • gestione dei rischi ambientali sociali ed economici
  • prevenzione degli incidenti e gestione delle emergenze
  • minor impatto sull’ambiente
  • fiducia da parte delle comunità locali
  • miglioramento continuo
  • contributo alla crescente consapevolezza pubblica verso la sostenibilità
  • miglioramento del tessuto economico e sociale delle località balneari nel loro complesso
  • crescita economica della regione.


Iter di verifica

Il certificato ISO 13009 ha la validità di 3 anni e si applica a tutte le organizzazioni pubbliche o private che erogano un servizio connesso alle spiagge. A seguito della prima verifica di certificazione si effettuano per i 2 anni successivi una verifica annuale per il mantenimento della certificazione. Alla scadenza dei 3 anni si effettua il rinnovo per altri 3 anni.


FAQ

Chi può richiedere la certificazione ISO 13009? Gestori di stabilimenti balneari, resort, spiagge libere attrezzate, circoli, associazioni sportive.


Quali sono le macro aree principali su cui si focalizza la ISO 13009?

  • un’adeguata analisi dei rischi secondo la dimensione economica e sociale
  • la sicurezza e la gestione delle emergenze
  • la tutela dell’ambiente, la qualità dell’acqua e la gestione dei rifiuti
  • l’accessibilità
  • le infrastrutture fisse e mobili
  • le attrezzature
  • la segnaletica
  • il primo soccorso
  • la comunicazione e l’informazione
  • la pulizia
  • i servizi bar e ristorante
  • il monitoraggio e la valutazione.


Fonte: RINA, Luglio 2021

Autore: Redazione ASCHENAZIA 9 agosto 2024
In allegato al presente POST l'opuscolo del DECRETO
Autore: Redazione ASCHENAZIA 27 luglio 2024
Per la versione 6 smart - categoria prodotto FV
12 aprile 2024
LA UNI/PDR 125:2022
Autore: Redazione ASCHENAZIA 6 gennaio 2024
Linee guida UE per i quadri normativi nazionali
Autore: Redazione ASCHENAZIA 6 gennaio 2024
Transizione verso l'azzeramento delle emissioni nette
Autore: Redazione ASCHENAZIA 24 agosto 2023
Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 3 agosto 2023
Autore: Redazione ASCHENAZIA 23 maggio 2023
LA GARANZIA DEL PRODOTTO ATTRAVERSO LA TRACCIABILITÀ DI FILIERA ED IN SITO
Autore: Redazione ASCHENAZIA 22 maggio 2023
IN VIGORE IL DECRETO CONDIZIONALITÀ CHE DEFINISCE I REQUISITI MINIMI DI BENESSERE ANIMALE, I CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORIA (CGO) E BUONE CONDIZIONI AGRONOMICHE E AMBIENTALI (BCAA)
Autore: Redazione ASCHENAZIA 15 maggio 2023
SCARICA LA GUIDA
Autore: Redazione ASCHENAZIA 15 maggio 2023
ANALISI SINTETICA DEI PRINCIPALI STRUMENTI DELLA POLITICA AGRICOLA CHE SI RIVOLGONO ALLE AZIENDE BIOLOGICHE
Altri post