LA QUALITÀ NELLE ORGANIZZAZIONI EDUCATIVE: La norma ISO 21001

Redazione ASCHENAZIA • 10 ottobre 2021

Sistema di Gestione delle Organizzazioni Educative (EOMS)


ISO 21001 specifica i requisiti per un Sistema di Gestione delle Organizzazioni Educative (EOMS) quando tale organizzazione:


  • deve dimostrare la sua capacità di fornire, condividere e facilitare in modo coerente la costruzione delle conoscenze ai discenti conformemente ai requisiti legali e regolamentari applicabili
  • mira a migliorare la soddisfazione dei discenti, degli altri clienti e del personale attraverso l'applicazione efficace delle proprie EOMS, inclusi i processi di miglioramento del sistema.


Tutti i requisiti della ISO 21001 si intendono applicabili a tutte le organizzazioni educative che forniscono, condividono e facilitano la costruzione di conoscenze per gli studenti attraverso l'insegnamento, la formazione o la ricerca, indipendentemente dal tipo, dimensione e prodotto e servizio fornito.


Lo standard si applica pertanto al sistema di gestione di qualsiasi organizzazione che utilizza un curriculum per fornire, condividere e trasferire le conoscenze.


ISO 21001 fornirà uno strumento di gestione comune per le organizzazioni che forniscono prodotti e servizi educativi in grado di soddisfare le esigenze degli studenti e di altri clienti.


SOLUZIONE

La norma ISO 21001 è stata pubblicata il 30 aprile 2018. Tale norma specifica i requisiti per un Sistema di gestione delle Organizzazioni Educative nel caso in cui tali organizzazioni debbano dimostrare la loro capacità di fornire, condividere e facilitare la costruzione di conoscenze agli studenti in conformità con i requisiti legali e normativi applicabili. Inoltre, ha come obiettivo di migliorare la soddisfazione degli studenti, degli altri clienti, e del personale.


Si tratta di uno standard di sistema di gestione stand-alone, basato su ISO 9001 (senza essere un'applicazione di settore), e allineato con altri standard del sistema di gestione ISO attraverso l'applicazione della struttura ad alto livello.
La norma va a sostituire la 
UNI ISO 29990:2010, ritirata il 19/12/2018, ma che ha mantenuto la sua validità fino al 18/12/2020.

Con questo Standard si intende fornire uno strumento di gestione comune per le organizzazioni che forniscono prodotti e servizi educativi in grado di soddisfare le esigenze degli studenti e di altri clienti. ISO 21001 si concentra sulla specifica interazione tra un'organizzazione educativa, il discente, i clienti e le altre parti interessate.


Desideri maggiori informazioni? Vai alla nostra sezione "Contatti"



Presto potrai scaricare la brochure informativa
Autore: Redazione ASCHENAZIA 9 agosto 2024
In allegato al presente POST l'opuscolo del DECRETO
Autore: Redazione ASCHENAZIA 27 luglio 2024
Per la versione 6 smart - categoria prodotto FV
12 aprile 2024
LA UNI/PDR 125:2022
Autore: Redazione ASCHENAZIA 6 gennaio 2024
Linee guida UE per i quadri normativi nazionali
Autore: Redazione ASCHENAZIA 6 gennaio 2024
Transizione verso l'azzeramento delle emissioni nette
Autore: Redazione ASCHENAZIA 24 agosto 2023
Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 3 agosto 2023
Autore: Redazione ASCHENAZIA 23 maggio 2023
LA GARANZIA DEL PRODOTTO ATTRAVERSO LA TRACCIABILITÀ DI FILIERA ED IN SITO
Autore: Redazione ASCHENAZIA 22 maggio 2023
IN VIGORE IL DECRETO CONDIZIONALITÀ CHE DEFINISCE I REQUISITI MINIMI DI BENESSERE ANIMALE, I CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORIA (CGO) E BUONE CONDIZIONI AGRONOMICHE E AMBIENTALI (BCAA)
Autore: Redazione ASCHENAZIA 15 maggio 2023
SCARICA LA GUIDA
Autore: Redazione ASCHENAZIA 15 maggio 2023
ANALISI SINTETICA DEI PRINCIPALI STRUMENTI DELLA POLITICA AGRICOLA CHE SI RIVOLGONO ALLE AZIENDE BIOLOGICHE
Altri post