WATER FOOTPRINT: Impronta idrica
Quantificazione dei potenziali impatti ambientali legati all'uso dell’acqua

L’impronta idrica è un indicatore multidimensionale che quantifica i potenziali impatti ambientali legati all’acqua, in termini quantitativi (in volumi) e qualitativi, considerando consumi sia diretti che indiretti di acqua e con approccio di ciclo di vita.
In un contesto generale di crescente stress idrico, e con particolare riferimento alle problematiche di sfruttamento ed inquinamento delle falde nel panorama italiano, la Water Footprint (WF) si propone come un utile mezzo per:
• quantificare e comunicare gli impatti ambientali,
• ottimizzare la gestione delle risorse idriche e dei processi produttivi.
La norma di riferimento è la UNI EN ISO 14046 “Impronta Idrica (Water Footprint)”, che specifica i principi, i requisiti e le linee guida relativi alla valutazione della WF di prodotti, processi e organizzazioni basata sulla metodologia LCA (Life Cycle Assessment).
ASCHENAZIA verifica gli studi di Water Footprint a fronte delle norme di riferimento e supporta le aziende nelle attività preliminari agli audit degli Enti di certificazione.
PUNTI CHIAVE
L’impronta idrica, includendo l’utilizzo e l’inquinamento della risorsa lungo l’intera supply chain, si differenzia rispetto al tradizionale concetto di ‘consumo’, inteso come semplice prelievo.
Una completa valutazione (assessment) dell’impronta idrica si sviluppa attraverso:
• definizione di obiettivi e ambito dello studio, illustrando i fini dello studio, le applicazioni e i destinatari previsti, le assunzioni ed i confini nel sistema;
• fase di inventario, ovvero la fase di raccolta e quantificazione degli input e output legati all’acqua per prodotti, processi e organizzazioni;
• valutazione dell’impatto della WF, in cui gli impatti legati all’acqua sono rappresentati da uno o più parametri che quantificano i potenziali impatti ambientali di prodotto, processo o organizzazione legati all’acqua;
• interpretazione dei risultati, che include l’identificazione, basata sui risultati della valutazione della WF, degli aspetti significativi (es. processi, flussi elementari, meccanismi ambientali ecc).
VANTAGGI
Consente di:
- formulare politiche ambientali più mirate;
- ottimizzare i processi a maggiore impatto sulla risorsa acqua;
- rafforzare l’immagine dell’azienda a livello nazionale ed internazionale;
- promuovere una informazione trasparente nei confronti dei consumatori.
La Water Footprint può infine costituire un significativo complemento a studi di LCA e Carbon Footprint.
Desideri maggiori informazioni? Vai alla nostra sezione "Contatti"
