SERVIZI ALBERGHIERI: La Norma UNI 10670
La qualità del servizio alberghiero

Il mercato dell’ospitalità alberghiera oggi è caratterizzato da una domanda sempre più consapevole delle proprie preferenze e sempre più competente nel cogliere e valutare la qualità del servizio alberghiero.
A
parità dei requisiti strutturali (infrastrutture, arredo, attrezzature etc.), l’elemento di
differenziazione rispetto alla concorrenza risiede nella capacità della struttura ricettiva di poter offrire, e soprattutto garantire, servizi alberghieri di qualità, intendendo però per
“qualità del servizio alberghiero” non solamente quella prevista dall’attuale sistema di classificazione a stelle, che prende in considerazione prevalentemente elementi di carattere quantitativo e non qualitativo, ma soprattutto quella correlata agli aspetti più intangibili del prodotto alberghiero che impattano in modo importante nel feeling che si instaura tra la struttura, il suo personale ed il cliente. Il servizio alberghiero infatti è il risultato di una serie di fattori tangibili ed intangibili alla cui base riveste un'importanza strategica la modalità organizzativa che permette l’interazione tra tutti questi aspetti.
La
Norma UNI 10670 fornisce una chiara definizione di “servizio alberghiero” indipendentemente dalle caratteristiche strutturali e dalle dimensioni della stessa struttura ricettiva e pone molta attenzione sugli elementi caratterizzanti del servizio, definendone l’essenza in termini di cortesia, di capacità di risposta alle esigenze del cliente e di miglioramento continuo.
Gli aspetti trattati nell’ambito di questa Norma riguardano le caratteristiche del servizio per quanto riguarda organizzazione, erogazione e controllo dello stesso, requisiti per e sulle informazioni al cliente, i requisiti per i servizi minimi e per quelli collaterali rispetto al pernottamento, la selezione e l’identificabilità del personale e la rilevazione della soddisfazione del cliente.
ASCHENAZIA, grazie alla esperienza pluriennali del proprio team, svolge attività di consulenza per la certificazione secondo le modalità descritte nel Regolamento Generale relativo allo schema UNI 16670.
Desideri maggiori informazioni? Vai alla nostra sezione "Contatti"
