BENESSERE ANIMALE IN ETICHETTA

Redazione ASCHENAZIA • 16 luglio 2021

VERSO UN'ETICHETTA EUROPEA SU BASE VOLONTARIA MA REGOLAMENTATA

La Piattaforma europea per il Benessere animale ha deciso di portare all'attenzione della Commissione europea le conclusioni del proprio gruppo di lavoro sull'etichettatura del benessere animale. La Piattaforma, emanazione della Direzione generale della Sanità animale, condivide l'adozione di un'etichetta europea, su base volontaria, ma regolamentata.

L'istituzione di un'etichetta europea per il benessere degli animali - 
anche identificata da un logo - dovrebbe garantire un livello di informazione equivalente per i consumatori di tutta l'UE.

vantaggi ci sono anche per il mercato che potrebbe migliorare in fatto di trasparenza e tutelare i produttori europei che applicano standard elevati. Gli stakeholders dovrebbero partecipare alla sua definizione, bilanciando le finalità e gli interessi in gioco. Necessario, poi, un monitoraggio degli effetti dell'animal welfare labelling, attraverso una raccolta dati finalizzata anche a verificare se la volontarietà, invece dell'obbligatorietà, sia uno stimolo sufficiente a migliorare il benessere animale.

Le conclusioni stigmatizzano l'importanza dell'attendibilità delle informazioni rese al 
consumatore sul modo in cui vengono gestiti gli animali allevati, della chiarezza con cui consentono al consumatore di scegliere gli alimenti anche in base al prezzo che sono disposti a pagare.

Per gli allevatori dovranno essere previsti degli incentivi per migliorare gli standard di benessere degli animali, così come per tutti gli operatori economici coinvolti. La domanda dovrà essere sostenuta da azioni di comunicazioni che alzino il livello di consapevolezza dei consumatori.

Per il miglioramento progressivo del livello di benessere animale, il processo dell'etichettatura dovrebbe estendersi al maggior numero possibile di animali e 
coprire tutte le fasi della catena alimentare, trasporto e macellazione compresi e spingersi ad etichettare anche gli alimenti di origine animale trasformati.

Il benessere animale in etichetta rientra nella più vasta strategia Dal produttore al consumatore (Farm to Fork Strategy) dell'Unione Europea. Per la Piattaforma, se il progetto rientrasse in un quadro più generale di etichettatura per la sostenibilità, l'importanza del tema del benessere animale non verrebbe sminuita.


Fonte: CSQA, https://www.alimentibevande.it - Luglio 2021

Autore: Redazione ASCHENAZIA 9 agosto 2024
In allegato al presente POST l'opuscolo del DECRETO
Autore: Redazione ASCHENAZIA 27 luglio 2024
Per la versione 6 smart - categoria prodotto FV
12 aprile 2024
LA UNI/PDR 125:2022
Autore: Redazione ASCHENAZIA 6 gennaio 2024
Linee guida UE per i quadri normativi nazionali
Autore: Redazione ASCHENAZIA 6 gennaio 2024
Transizione verso l'azzeramento delle emissioni nette
Autore: Redazione ASCHENAZIA 24 agosto 2023
Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 3 agosto 2023
Autore: Redazione ASCHENAZIA 23 maggio 2023
LA GARANZIA DEL PRODOTTO ATTRAVERSO LA TRACCIABILITÀ DI FILIERA ED IN SITO
Autore: Redazione ASCHENAZIA 22 maggio 2023
IN VIGORE IL DECRETO CONDIZIONALITÀ CHE DEFINISCE I REQUISITI MINIMI DI BENESSERE ANIMALE, I CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORIA (CGO) E BUONE CONDIZIONI AGRONOMICHE E AMBIENTALI (BCAA)
Autore: Redazione ASCHENAZIA 15 maggio 2023
SCARICA LA GUIDA
Autore: Redazione ASCHENAZIA 15 maggio 2023
ANALISI SINTETICA DEI PRINCIPALI STRUMENTI DELLA POLITICA AGRICOLA CHE SI RIVOLGONO ALLE AZIENDE BIOLOGICHE
Altri post